Informazioni personali

Laureato in INGEGNERIA EDILE al POLITECNICO DI BARI nel NOVEMBRE 2004 titolo tesi: "LA MODELLAZIONE STEREOMETRICA NELL'ARCHITETTURA" Insegnate di scuole Medie e Superiori dal 2009

martedì 4 novembre 2008

SEZIONE DI UN OGGETTO CON PIANI PARALLELI

Si può, secondo la normativa UNI, ricorrere a una sola sezione ottenuta con piani paralleli tra loro come evidenziato in figura.
In questo caso viene segnalato ogni cambio di direzione del piano secante con ingrossamento della linea .


La sezione poi viene eseguita come se il taglio fosse effettuato con un solo piano solo i tratteggi delle parti piene vengono sfalsati quando il piano cambia giacitura.

COME SI INDICA IL PIANO DI SEZIONE

Sulla traccia del piano, ai due estremi, vanno indicate una coppia di frecce e di lettere uguali che segnalano la direzione di proiezione; le stesse lettere contraddistinguono la sezione.

la traccia del piano secante va individuata con linea mista fine e grossa tipo H.



le parti piene della sezione sono tratteggiate con linee continue fini tipo B, che solitamente formano un angolo di 45° con gli assi principali della figura

domenica 2 novembre 2008

SCELTA DEL PIANO DI SEZIONE

Importante scegliere adeguatamente il piano di sezione, al fine di ottenere notevoli semplificazioni grafiche e di aumentare il numero di informazioni trasmissibili con la sezione stessa.

nel disegno meccanico
In generale, si valuterà l’opportunità di sezionare secondo:
- Piani di simmetria semplice o multipla
- Piani intersecanti gli assi di fori o di elementi caratteristici anche non simmetrici


SEZIONI (tab. UNI 3971)

Si ricorre quindi alle viste dei pezzi in sezione, chiamate semplicemente sezioni, che si aggiungono alle proiezioni dell’oggetto.


LA SEZIONE è la rappresentazione di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto da un taglio ideale eseguito secondo uno o più piani

Proiezioni ortogonali: sezioni (tab. UNI 3971)

L’interno di un pezzo cavo puó essere rappresentato con linee tratteggiate.
Se la geometria del pezzo é complessa questo metodo non garantisce però una facile interpretazione del disegno